ARGOMENTO 2: Alfabetizzazione ai media

Il concetto di alfabetizzazione mediatica è nato in Europa all’inizio del XX secolo come mezzo per riconoscere l’insieme di conoscenze, abilità e mentalità necessarie per impegnarsi attivamente in una società moderna fortemente influenzata dai media. L’alfabetizzazione mediatica è comunemente definita come la comprensione, le competenze e le abilità pratiche essenziali per impegnarsi efficacemente nella società contemporanea accedendo, interpretando, criticando e producendo contenuti mediatici in vari formati. L’alfabetizzazione mediatica dà potere agli individui all’interno della società, trasformandoli da consumatori passivi di media in pensatori attivi e critici e cittadini indipendenti (Vaeth, 2020).

Attraverso l’alfabetizzazione mediatica, gli individui acquisiscono la capacità di comprendere il ruolo significativo che svolgono nel plasmare la società, impegnandosi attivamente e valutando criticamente questioni cruciali per lo sviluppo della società. Una definizione ampiamente accettata di media literacy, proposta da Aufderheide (1992), enfatizza la capacità di accedere, valutare, analizzare e generare contenuti in diversi formati come elemento centrale della media literacy. L’alfabetizzazione mediatica è un concetto ampio che comprende tutte le forme di mass media, compresi, ma non solo, i formati tradizionali come libri, giornali, riviste, radio, televisione, film e Internet. Si riferisce anche all’insieme dei media stessi, come il satellite, il cavo e Internet, comprendendo gli strumenti utilizzati nella trasmissione di comunicazioni di massa e le strutture delle organizzazioni mediatiche che forniscono questi servizi.

Inoltre, l’alfabetizzazione mediatica implica la capacità di accedere a messaggi mediatici di diverso tipo, compresi i contenuti visivi, uditivi e cartacei. Gli individui con competenze mediali sono in grado di analizzare e valutare criticamente questi messaggi mediali, avvicinandosi ad essi con una prospettiva perspicace. Inoltre, l’alfabetizzazione mediatica consente agli individui di creare e produrre i propri messaggi mediatici, contribuendo al discorso più ampio all’interno della società.

L’alfabetizzazione mediatica comprende una comprensione poliedrica del ruolo dei media nella società, incluse considerazioni sui messaggi dei media, sulla proprietà dei media e sull’impatto dei media sulla percezione pubblica.