ARGOMENTO 3: Alfabetizzazione digitale

L’alfabetizzazione digitale si riferisce alla capacità di utilizzare in modo abile e ponderato le informazioni digitali nella nostra società guidata dalla tecnologia. Comporta l’abilità di valutare, navigare e applicare i contenuti digitali su diverse piattaforme e dispositivi. In sostanza, l’alfabetizzazione digitale estende i concetti fondamentali dell’alfabetizzazione informativa tradizionale per adattarli all’ambiente digitale. L’alfabetizzazione digitale va oltre il semplice utilizzo del computer. Per raggiungere l’alfabetizzazione digitale, gli individui devono coltivare una serie di competenze.
Devono utilizzare abilmente la tecnologia per cercare e generare contenuti, risolvere problemi e promuovere l’innovazione. Una connessione e una comunicazione online efficaci, insieme alle capacità di apprendere, collaborare con i colleghi, esplorare e diffondere nuove informazioni, sono componenti essenziali. Inoltre, mentre si impegnano in queste attività, gli studenti devono essere in grado di identificare i rischi, mantenere la sicurezza online, salvaguardare la propria salute fisica ed emotiva e mostrare una condotta online positiva.
Le competenze digitali sono diventate indispensabili per navigare in un mondo sempre più digitalizzato. Alcune competenze chiave includono:
- Competenze informatiche generali: Abilità fondamentali che costituiscono la base per l'utilizzo dei media digitali nella vita quotidiana.
- Ricercare: la capacità di trovare informazioni rilevanti tra la vasta gamma di media digitali disponibili, essenziale per gestire in modo efficace le varie piattaforme digitali.
- Adattamento alle innovazioni tecnologiche: Data la rapidità dei progressi tecnologici, la capacità di adattarsi ai nuovi sviluppi è fondamentale per l'utilizzo delle piattaforme digitali.
- Collaborazione su piattaforme digitali: Poiché una parte significativa del lavoro e dell'istruzione avviene in digitale, è fondamentale l'abilità nel navigare tra i diversi media digitali per scopi collaborativi.
- Comprensione della terminologia e familiarità con i comuni mezzi di comunicazione digitali: La competenza nella comprensione dei termini digitali e la familiarità con gli strumenti e le piattaforme digitali comunemente utilizzati consentono agli utenti di massimizzare le proprie capacità digitali.
Queste competenze possono essere raggruppate in tre categorie principali:
Comunicazione online:
Una comunicazione online efficace è una competenza digitale vitale, indispensabile sia in ambito professionale che durante gli studi universitari. Nel corso della pandemia COVID-19, la collaborazione online senza soluzione di continuità per esercitazioni, workshop e progetti è diventata imperativa. Padroneggiare la capacità di interagire online in modo efficiente e con la dovuta attenzione alla sicurezza e al rispetto è fondamentale nel panorama digitale odierno. I metodi di comunicazione online sono vari, tra cui:
Basati sul testo:
Piattaforme come e-mail, forum di discussione, messaggi di testo e servizi di chat.
Video e audio:
Utilizzo di riunioni online, conferenze, condivisione dello schermo, condivisione di applicazioni, mondi virtuali e piattaforme di gioco.
Media sociali:
Comprendono un'ampia gamma di tipi di media, tra cui testo, immagini e video.
Each method carries its own level of formality, necessitating caution in the language employed.
Piattaforme digitali
Le piattaforme digitali svolgono un ruolo fondamentale nella vita moderna, in quanto fungono da strutture elettroniche che riuniscono diversi individui e tecnologie, tra cui studenti, genitori e insegnanti. Anche prima dell'inizio del COVID-19, molti educatori avevano integrato le piattaforme nelle loro classi. Ne sono un esempio SeeSaw per la gestione dell'apprendimento, Classroom Dojo per la gestione del comportamento e TurnItIn per la tutela dell'integrità accademica. Praticamente ogni aspetto dell'istruzione può essere potenzialmente integrato in una piattaforma digitale o in un sistema di gestione dell'apprendimento (LMS). Queste piattaforme offrono notevoli opportunità per coinvolgere e collegare l'istruzione. La percezione convenzionale delle piattaforme come semplici "strumenti" neutri e intercambiabili viene messa in discussione dagli studiosi dei media digitali. Essi esaminano sempre più spesso il modo in cui hardware e software interagiscono tra loro, con gli individui e con la società in generale. Questa attenzione si estende al di là dell'istruzione e comprende vari aspetti della vita moderna.
Piattaforme digitali come Uber, Facebook, YouTube, WhatsApp, Amazon, Spotify e OkCupid hanno trasformato in modo significativo il modo in cui ci impegniamo in attività come l'acquisto e la vendita di beni, i viaggi, i contatti con gli altri e persino le relazioni sentimentali. Le piattaforme sono diventate così parte integrante della vita contemporanea che alcuni si riferiscono all'epoca attuale come alla "società delle piattaforme". Questo termine evidenzia il ruolo fondamentale delle piattaforme nel plasmare le nostre esperienze e interazioni quotidiane.
Navigare nel paesaggio dell'informazione digitale:
Un altro aspetto importante dell'alfabetizzazione digitale è quello di mettere gli individui in grado di valutare criticamente i contenuti online, identificare la disinformazione e proteggere le proprie informazioni personali.
Valutare le risorse online:
Nell'era dell'abbondanza di informazioni online, è fondamentale valutare la credibilità e l'accuratezza delle fonti prima di accettarle come affidabili. L'utilizzo di strategie come il riferimento incrociato alle informazioni e il fact-checking, utilizzando fonti affidabili, può aiutare a garantire l'affidabilità delle informazioni incontrate online.
Privacy e sicurezza online:
sono fondamentali per salvaguardare i dati personali e gli account dalle minacce informatiche. I consigli principali per migliorare la privacy online includono l'uso di password forti e uniche, la cautela nel condividere informazioni personali online e l'aggiornamento regolare delle impostazioni sulla privacy per controllare le informazioni condivise.
Riconoscere e comprendere le minacce online più comuni è altrettanto fondamentale. Ciò include la consapevolezza dei tentativi di phishing, del malware e delle tattiche di social engineering volte a sfruttare le vulnerabilità. L'adozione di misure preventive come l'installazione di un software antivirus affidabile, la cautela nei confronti di link ed e-mail sospetti e l'informazione sui rischi potenziali possono contribuire a mitigare queste minacce e a migliorare la sicurezza online complessiva.