ARGOMENTO 3: Alfabetizzazione digitale

L’alfabetizzazione digitale si riferisce alla capacità di utilizzare in modo abile e ponderato le informazioni digitali nella nostra società guidata dalla tecnologia. Comporta l’abilità di valutare, navigare e applicare i contenuti digitali su diverse piattaforme e dispositivi. In sostanza, l’alfabetizzazione digitale estende i concetti fondamentali dell’alfabetizzazione informativa tradizionale per adattarli all’ambiente digitale. L’alfabetizzazione digitale va oltre il semplice utilizzo del computer. Per raggiungere l’alfabetizzazione digitale, gli individui devono coltivare una serie di competenze.

Devono utilizzare abilmente la tecnologia per cercare e generare contenuti, risolvere problemi e promuovere l’innovazione. Una connessione e una comunicazione online efficaci, insieme alle capacità di apprendere, collaborare con i colleghi, esplorare e diffondere nuove informazioni, sono componenti essenziali. Inoltre, mentre si impegnano in queste attività, gli studenti devono essere in grado di identificare i rischi, mantenere la sicurezza online, salvaguardare la propria salute fisica ed emotiva e mostrare una condotta online positiva.

Queste competenze possono essere raggruppate in tre categorie principali: