Currently Empty: $0.00



Benvenuti al secondo modulo di InfoReady, in cui esploreremo le competenze legate alla misinformazione, alla disinformazione, alla malainformazione e alle fake news. Nell’attuale panorama digitale in rapida evoluzione, la capacità di navigare, valutare e utilizzare le informazioni in modo efficace è diventata più critica che mai. Il corso che stiamo per iniziare si concentra sul regno multiforme dell’alfabetizzazione nell’era moderna, comprendendo l’alfabetizzazione informativa, l’alfabetizzazione mediatica, l’alfabetizzazione digitale e l’alfabetizzazione dei dati. Ogni aspetto è indispensabile per chi cerca di prosperare in un’epoca definita dall’abbondanza di informazioni e dalla costante connettività. L’alfabetizzazione informativa, il nostro primo argomento, fornisce agli studenti le competenze per cercare, valutare criticamente e utilizzare eticamente le informazioni provenienti da varie fonti. In un’epoca in cui il sovraccarico di informazioni è prevalente, saper discernere le fonti credibili e attribuire correttamente le informazioni è fondamentale. L’alfabetizzazione mediatica amplia queste basi, consentendo agli individui di analizzare i messaggi dei media, di comprendere l’influenza della proprietà dei media e di riconoscere come i media influenzino la percezione pubblica. Con la proliferazione delle piattaforme mediatiche digitali, la comprensione delle sfumature della rappresentazione mediatica e del suo impatto sulla società è fondamentale per una cittadinanza consapevole. L’alfabetizzazione digitale, il terzo argomento, ci porta più a fondo nel regno digitale, dotando gli studenti delle competenze necessarie per navigare nella comunicazione online, utilizzare le piattaforme digitali in modo efficace e destreggiarsi nella vasta gamma di informazioni digitali. Dall’impegno sui social media alle metodologie di ricerca online, l’alfabetizzazione digitale è essenziale per prosperare in un mondo sempre più interconnesso. Infine, il tema dell’alfabetizzazione ai dati consente agli individui di comprendere e interpretare i dati, di valutare criticamente le fonti di dati e di discernere la potenziale disinformazione diffusa attraverso le narrazioni basate sui dati. Poiché i dati stanno diventando onnipresenti nei processi decisionali in vari settori, la capacità di navigare, interpretare e utilizzare i dati in modo etico è indispensabile.
Attraverso una combinazione di quadri teorici, esercizi pratici e casi di studio, questo corso mira a dotare i discenti delle competenze alfabetiche fondamentali necessarie per prosperare nell’odierna società ricca di informazioni. Coltivando una comprensione più profonda delle informazioni, dei media, delle piattaforme digitali e dei dati, i partecipanti saranno attrezzati per navigare, impegnarsi criticamente e contribuire in modo significativo al discorso digitale che sta plasmando il nostro mondo.
Iniziamo!