ARGOMENTO 3.1 Valutazione delle fonti: come valutare criticamente la credibilità delle fonti, compresi siti web, autori e organizzazioni e identificare le fonti affidabili da quelle inaffidabili

Nel frenetico mondo digitale di oggi, dove le informazioni sono facilmente accessibili a portata di mano, la capacità di distinguere tra fonti credibili e inaffidabili è diventata sempre più vitale. Con la proliferazione della misinformazione e delle fake news, è essenziale sviluppare le competenze necessarie per discernere la verità. Questo modulo si propone di fornire una guida pratica su come valutare criticamente la credibilità delle fonti, compresi siti web, autori e organizzazioni, per identificare le fonti affidabili da quelle inaffidabili.
Studi come l’indagine Eurobarometro sulla disinformazione nell’Unione Europea (UE) hanno evidenziato la prevalenza di informazioni false online, con il 37% degli intervistati che le incontra almeno una volta alla settimana, e uno studio specifico della Commissione Europea ha rilevato che il 75% degli europei ritiene che la disinformazione online sia un problema, evidenziando l’importanza di accedere a informazioni aggiornate.
Quando si valuta la credibilità di una fonte, uno dei primi passi è quello di valutare l’autorità e la competenza dell’autore o dell’organizzazione.
Ad esempio, le testate giornalistiche affidabili come il New York Times o la BBC News sono generalmente considerate fonti credibili grazie alla loro lunga storia di integrità giornalistica e di adesione a standard etici. Al contrario, siti web con autori anonimi o affiliazioni discutibili possono sollevare dubbi sulla loro affidabilità.
Inoltre, è essenziale esaminare l’accuratezza e l’obiettività delle informazioni presentate. Siti web di fact-checking come Snopes o FactCheck.org possono essere risorse preziose per verificare l’accuratezza delle affermazioni, come anche EU vs Disinfo e FactCheckEU, specializzati nello smascherare la disinformazione relativa agli affari dell’UE.
Strumenti di analisi dei siti web come Web of Trust (WOT) e NewsGuard forniscono estensioni del browser che valutano la credibilità dei siti web in base a fattori quali l’affidabilità e la trasparenza.
Inoltre, l’incrocio delle informazioni con più fonti può aiutare a confermarne la validità e a ridurre il rischio di affidarsi a contenuti parziali o fuorvianti.
Un altro aspetto cruciale della valutazione delle fonti è quello di considerare l’attualità e la rilevanza delle informazioni.
Possiamo porci almeno un paio di domande critiche per verificare la credibilità della notizia:
- La fonte è aggiornata o le informazioni sono obsolete?
- È rilevante per l’argomento in questione?
Informazioni stantie o non pertinenti possono indicare che la fonte manca di credibilità o non riesce a fornire approfondimenti accurati e tempestivi; un altro aspetto fondamentale è assicurarsi che il contesto sia in linea con l’argomento principale e soddisfi le nostre esigenze.
Inoltre, l’esame del design e del layout di un sito web può offrire indizi sulla sua credibilità.
I siti web dall’aspetto professionale, con una navigazione chiara e contenuti ben scritti, hanno maggiori probabilità di essere affidabili rispetto a siti mal progettati e pieni di errori ortografici e grammaticali. Inoltre, il controllo della presenza di citazioni, riferimenti o link a fonti autorevoli può convalidare ulteriormente la credibilità delle informazioni fornite.
Come abbiamo già visto e analizzato nei primi due moduli, è anche essenziale considerare la parzialità e l’agenda della fonte.
Ogni fonte ha una propria prospettiva e la comprensione delle motivazioni sottostanti può aiutare a valutarne l’affidabilità. Per esempio, le organizzazioni politiche o i gruppi di difesa possono avere un interesse personale a promuovere determinate narrazioni, influenzando potenzialmente l’accuratezza e l’obiettività dei loro contenuti. Consultare fonti diverse con punti di vista diversi può aiutare a mitigare i pregiudizi e a fornire una comprensione più completa della questione.
Padroneggiare l’arte della valutazione delle fonti è fondamentale per navigare nel vasto mare di informazioni disponibili online. Impiegando capacità di pensiero critico e utilizzando fonti attendibili, gli individui possono separare i fatti dalla finzione e prendere decisioni informate basate su informazioni affidabili.
Ricordate che nell’era della misinformazione lo scetticismo è una virtù e la diligenza è fondamentale.
Il video qui di seguito riprende i temi che abbiamo visto e ci introduce ai prossimi argomenti.

Digital literacy skills have become indispensable for navigating the increasingly digitalized world. Some key skills include:
- General computer skills: Fundamental abilities that form the basis for using digital media in daily life.
- Researching: The capacity to locate relevant information amidst the vast array of digital media available, essential for operating various digital platforms effectively.
- Adapting to technological innovations: Given the rapid pace of technological advancement, the ability to adjust to new developments is crucial for engaging with digital platforms.
- Collaboration on digital platforms: As a significant portion of work and education occurs digitally, adeptness in navigating diverse digital media for collaborative purposes is vital.
- Understanding terminology and familiarity with common digital media: Proficiency in understanding digital terms and familiarity with commonly used digital tools and platforms enables users to maximize their digital capabilities.