ARGOMENTO 3.3 Competenze di Fact-Checking: come verificare le informazioni attraverso siti e strumenti di factchecking

La capacità di distinguere i fatti dalla finzione è diventata più che mai cruciale. Con la proliferazione della disinformazione, delle fake news e dei contenuti fuorvianti, è indispensabile coltivare solide capacità di fact-checking.
Che siate studenti che fanno ricerche per un compito, professionisti che controllano le fonti per una relazione o semplicemente cittadini preoccupati che navigano nel mare delle informazioni online, sapere come verificare le informazioni in modo accurato è fondamentale.
Procediamo per gradi e cerchiamo di approfondire l’argomento, analizzando nel dettaglio i principi, gli strumenti e le migliori attitudini.
1. Capire i principi del Fact-Checking
Prima di approfondire gli strumenti e i siti web disponibili per il fact-checking, è essenziale comprendere i principi fondamentali del fact-checking. Il fact-checking consiste nell'esaminare in modo imparziale affermazioni, dichiarazioni o informazioni per determinarne l'accuratezza. I principi fondamentali includono:
- Sourcing: Verificare le informazioni da più fonti credibili e autorevoli. I riferimenti incrociati garantiscono l'affidabilità e riducono al minimo il rischio di parzialità.
- Contestualizzazione: Comprendere il contesto che circonda le informazioni. La disinformazione spesso prospera quando i fatti vengono estrapolati dal contesto o travisati.
- Corroborazione: Cercare prove di conferma o documentazione di supporto per corroborare le affermazioni. Le informazioni affidabili devono essere supportate da dati verificabili o da fonti credibili.
- Indipendenza: Affidarsi a fonti di fact-checking che mantengono l'indipendenza editoriale e aderiscono a rigorosi standard giornalistici. Evitare fonti con potenziali pregiudizi o conflitti di interesse.
2. Utilizzo di siti web e strumenti affidabili per la verifica dei fatti
Sono nati diversi siti e strumenti di fact-checking affidabili per aiutare le persone a verificare le informazioni in modo accurato. Queste piattaforme utilizzano una serie di metodologie, tra cui il giornalismo investigativo, l'analisi dei dati e le interviste agli esperti. Alcuni esempi significativi sono:
- Snopes: Fondato nel 1994, Snopes è uno dei più antichi e rispettati siti web di fact-checking. Smaschera leggende metropolitane, miti e disinformazione in varie categorie, dalla politica alla cultura pop.
- org: Un progetto dell'Annenberg Public Policy Center, FactCheck.org controlla l'accuratezza dei fatti delle dichiarazioni politiche, degli annunci e delle affermazioni fatte da personaggi pubblici negli Stati Uniti. Il suo approccio apartitico fornisce preziose indicazioni per gli elettori e i politici.
- PolitiFact: vincitore del Premio Pulitzer, PolitiFact valuta la veridicità delle affermazioni di politici e opinionisti. Utilizzando il suo Truth-O-Meter, PolitiFact valuta le affermazioni su una scala che va da "True" a "Pants on Fire".
- Google Fact Check Explorer: Fact Check Explorer di Google aggrega articoli di fact-checking da varie fonti in tutto il mondo, rendendo più facile per gli utenti accedere a informazioni credibili direttamente dai risultati di ricerca.
- Il Fact Checker del Washington Post: Guidato dal giornalista Glenn Kessler, il Fact Checker del Washington Post esamina l'accuratezza delle affermazioni fatte da politici, funzionari governativi e altri personaggi pubblici. Il suo sistema di valutazione Pinocchio evidenzia il livello di inganno o di imprecisione delle dichiarazioni.
3. Coltivare un atteggiamento responsabile verso la condivisione delle informazioni

- Pausa e verifica: prima di condividere articoli di notizie, immagini o video, prendetevi un momento per verificarne l'accuratezza. Utilizzate siti web o strumenti di fact-checking per valutare l'affidabilità delle informazioni.
- Dare il buon esempio: Date un esempio positivo praticando abitudini responsabili di condivisione delle informazioni. Verificate le informazioni prima di ripubblicarle o ritwittarle, anche se sono in linea con le vostre convinzioni o opinioni.
- Segnalate la misinformazione: Se vi imbattete in contenuti falsi o fuorvianti online, segnalateli alla piattaforma o al sito web che li ospita. Molte piattaforme di social media dispongono di meccanismi per la segnalazione di informazioni errate.