ARGOMENTO 3.4 Esempi di piattaforme e strumenti focalizzati sul riconoscimento delle fake news Dopo aver selezionato un argomento: Ottimo! Approfondiamo l’argomento!

In un’epoca in cui le informazioni sono a portata di mano, la diffusione di fake news è diventata un problema dilagante. La disinformazione può influenzare l’opinione pubblica, distorcere il discorso politico e persino incitare alla violenza. Per combattere questo fenomeno, sono state sviluppate diverse piattaforme e strumenti che aiutano a riconoscere e smascherare le fake news.
Nel paragrafo che segue esploreremo queste piattaforme e questi strumenti, illustrandone il funzionamento e fornendo esempi pratici per aiutare gli utenti a navigare e a utilizzare efficacemente queste risorse.
1.Siti web di verifica dei fatti
SNOPES
Panoramica: Snopes è uno dei più antichi e rispettati siti web di fact-checking, fondato nel 1994. Copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui leggende metropolitane, bufale e dichiarazioni politiche. Il sito è gestito da un team di ricercatori e giornalisti che indagano sulle affermazioni e forniscono relazioni dettagliate sulle loro scoperte.
Come funziona
- Ricerca: I ricercatori di Snopes analizzano l'affermazione esaminando fonti e prove affidabili.
- Analisi: Analizzano le informazioni raccolte per determinare la veridicità della richiesta.
- Rapporto: Viene pubblicato un rapporto dettagliato che spiega i risultati e fornisce le prove.
Esempio pratico: Immaginate di vedere un post virale sui social media in cui si afferma che una nuova legge obbliga tutti i cittadini a farsi impiantare un microchip. Per verificarlo, potete visitare Snopes.com e inserire le parole chiave dell'affermazione nella barra di ricerca. Snopes fornisce un rapporto dettagliato che sfata l'affermazione, citando fonti governative ufficiali e opinioni di esperti.
FACTCHECK.ORG
Panoramica: FactCheck.org è un sito web apartitico e senza scopo di lucro che monitora l'accuratezza fattuale delle dichiarazioni rilasciate dagli attori politici statunitensi. È stato lanciato nel 2003 dall'Annenberg Public Policy Center.
Come funziona
- Monitoraggio:org tiene traccia delle dichiarazioni dei politici, delle pubblicità televisive, dei dibattiti, dei discorsi e dei comunicati stampa.
- Verifica: Il team verifica le dichiarazioni rispetto ai documenti ufficiali e alle fonti affidabili.
- Pubblicazione: vengono pubblicate analisi dettagliate che spiegano il contesto e l'accuratezza delle dichiarazioni.
Esempio pratico: Durante una campagna elettorale, un candidato sostiene che il suo avversario ha votato contro una legge sanitaria popolare. Per verificarlo, si può visitare FactCheck.org e cercare gli articoli relativi all'affermazione. Il sito fornirà un'analisi dettagliata, facendo riferimento ai registri di voto e ad altre fonti affidabili.
POLITIFATTO
Panoramica: PolitiFact, un progetto del Tampa Bay Times, è noto per il suo "Truth-O-Meter", che valuta l'accuratezza delle dichiarazioni di politici e altri personaggi pubblici. Lanciato nel 2007, fornisce un modo chiaro e conciso per capire la veridicità di varie affermazioni.
Come funziona
- Raccolta di dichiarazioni: PolitiFact raccoglie le dichiarazioni di politici e personaggi pubblici.
- Ricerca: Il team effettua una ricerca su ogni affermazione utilizzando fonti affidabili.
- Valutazione: La dichiarazione viene valutata in base al Truth-O-Meter, che va da "True" a "Pants on Fire" per le falsità più evidenti.
- Pubblicazione: I rapporti vengono pubblicati con spiegazioni dettagliate e valutazioni.
Esempio pratico: Un politico sostiene che una nuova politica ha ridotto la disoccupazione a livelli record. Per verificarlo, visitate PolitiFact.com e cercate l'affermazione. PolitiFact fornirà un punteggio sul Truth-O-Meter e una spiegazione dettagliata, citando dati sull'occupazione e analisi di esperti.
2.Fact-Checking interno delle piattaforme di social media
IL PROGRAMMA DI FACT-CHECKING DI FACEBOOK
Panoramica: Facebook ha implementato un programma di fact-checking in collaborazione con terze parti per combattere la disinformazione sulla sua piattaforma.
Come funziona
- Identificazione: Le storie potenzialmente false vengono identificate da algoritmi e segnalazioni degli utenti.
- Revisione: Verificatori terzi esaminano e valutano l'accuratezza delle storie.
- Azione: Le storie classificate come false vengono retrocesse nel News Feed, riducendo la loro visibilità. Gli utenti che condividono o interagiscono con queste storie ricevono notifiche sulla loro inesattezza.
Esempio pratico: Se una notizia falsa su una crisi sanitaria inizia a circolare su Facebook, può essere segnalata dagli utenti. I fact-checkers di Facebook esamineranno la storia e, se ritenuta falsa, verrà retrocessa. Gli utenti che hanno condiviso la storia riceveranno una notifica con un link a un articolo di fact-checking che spiega le inesattezze.
3. Estensioni del browser e applicazioni
NOTIZIARIO
Panoramica: NewsGuard è un'estensione del browser che valuta la credibilità dei siti web di notizie e informazioni. È stata lanciata nel 2018 e fornisce "etichette nutrizionali" per i siti web, valutandone l'affidabilità sulla base di standard giornalistici.
Come funziona
- Valutazione: Il team di giornalisti di NewsGuard valuta i siti web di notizie in base a nove criteri giornalistici, quali trasparenza, credibilità e responsabilità.
- Valutazioni: I siti web sono valutati e ricevono un punteggio. Il verde indica un sito generalmente affidabile, mentre il rosso indica un sito che pubblica spesso informazioni false.
- Integrazione: Le valutazioni appaiono come un'icona accanto ai link nei risultati di ricerca e nei feed dei social media.
Esempio pratico: Durante la navigazione in Internet, ci si imbatte in un articolo di notizie di un sito web sconosciuto. Con NewsGuard installato, si vede un'icona rossa accanto all'URL del sito. Passando sopra l'icona, si scopre che il sito ha un punteggio basso a causa della frequente pubblicazione di informazioni false e della mancanza di trasparenza. Si decide di cercare fonti più affidabili.
FACTUAL
Panoramica: Factual è un'applicazione mobile che utilizza l'intelligenza artificiale per verificare la credibilità degli articoli di cronaca. Aggrega notizie da varie fonti e fornisce punteggi di credibilità per ogni articolo.
Come funziona
- Aggregazione: Factual aggrega articoli di notizie da varie fonti.
- Analisi: L'applicazione utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare i contenuti e la credibilità delle fonti.
- Punteggio: Agli articoli viene assegnato un punteggio di credibilità in base all'analisi.
Esempio pratico: Quando si leggono le notizie sul telefono, si può usare l'app Factual per verificare la credibilità di un articolo. Se un articolo ha un punteggio di credibilità basso, l'app fornisce le motivazioni e suggerisce fonti più affidabili per la stessa notizia.
4. Strumenti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico
CLAIMBUSTER
Panoramica: ClaimBuster è uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato dall'Università del Texas ad Arlington che individua e verifica automaticamente le richieste di risarcimento in tempo reale.
Come funziona
- Rilevamento: ClaimBuster utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per rilevare le affermazioni fattuali nel testo.
- Verifica: Incrocia le richieste rilevate con un database di informazioni verificate.
- Punteggio: I reclami vengono valutati in base alla loro veridicità.
Esempio pratico: Mentre si guarda un dibattito politico, è possibile utilizzare la funzione live di ClaimBuster per inserire le dichiarazioni dei candidati. Lo strumento analizzerà le dichiarazioni e fornirà punteggi e verifiche in tempo reale sulla base del suo database, aiutandovi a discernere la veridicità delle affermazioni.
HOAXY
Panoramica: Hoaxy, sviluppato dall'Università dell'Indiana, visualizza la diffusione delle affermazioni e del fact-checking sui social media. Tiene traccia sia della diffusione della disinformazione sia dei corrispondenti sforzi di fact-checking.
Come funziona
- Tracciamento: Hoaxy tiene traccia della diffusione delle affermazioni e dei fact-check su piattaforme di social media come Twitter.
- Visualizzazione: Fornisce visualizzazioni che mostrano come le affermazioni e le verifiche dei fatti si diffondono nel tempo e chi le condivide.
- Analisi: Gli utenti possono analizzare la portata e l'impatto delle affermazioni e degli sforzi di fact-checking.
Esempio pratico: Se un'affermazione falsa su una celebrità diventa virale, si può usare Hoaxy per vedere come l'affermazione si è diffusa su Twitter. La visualizzazione mostra gli account principali che hanno propagato l'affermazione e le risposte di fact-checking che ne sono seguite. Questo aiuta a capire le dinamiche di diffusione della misinformazione e l'efficacia del fact-checking.
Nella lotta contro le fake news, sono emerse diverse piattaforme e strumenti, ognuno dei quali impiega metodi unici per verificare le informazioni e sfatare le falsità. Dai tradizionali siti web di fact-checking come Snopes e FactCheck.org agli strumenti avanzati di intelligenza artificiale come ClaimBuster e Hoaxy, queste risorse forniscono un'assistenza preziosa per navigare nel complesso panorama dell'informazione moderna. Comprendendo il funzionamento di questi strumenti e utilizzandoli in modo efficace, gli individui possono proteggersi meglio dalla disinformazione e contribuire a una società più informata.